Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD
Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD - 2
Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD
Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il clan dei siciliani
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
15,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
15,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD
Il clan dei siciliani di Henri Verneuil - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Il clan dei siciliani dvd film henri verneuil twenty century fox italiano custodia standard come nuovo 026 * 1 09/08/25 8010312061837

Dettagli

Le clan des siciliens
Francia
1969
DVD
8010312061837

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2006
Videodelta
121 min
Francese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Francese; Italiano; Olandese; Tedesco
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 3/5

Siamo all'epilogo dell'evoluzione del polar francese. Non c'è più la malavita del milieu anni Cinquanta, il grisbi è diventato un colpo grosso da clan internazionali, l'atmosfera e il bianco e nero sono ricordi d'altri tempi. Rimangono però le grandi interpretazioni di Gabin e Ventura, con un altrettanto grande Delon ormai affermato nella parte dell'individualista ribelle e condannato.

Leggi di più Leggi di meno
G
Recensioni: 5/5

Gabin, Ventura, Delon che altro aggiungere, dire che è un film spettacolare è riduttivo.Pietra miliare del cinema internazionale.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Grande interpretazione di una troika di attori dei quali due ci hanno già lasciato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Gabin

1904, Parigi

Nome d'arte di Jean-Alexis Moncorgé, attore francese. Grazie al padre, artista di primo piano dei caffè concerto parigini, entra nel 1924 nel «tempio» delle Folies-Bergère come figurante. Apprende poi le basi del mestiere nelle compagnie di giro e sulle assi dei cabaret e music-hall e dal 1930 ottiene diverse parti come coprimario sui set, soprattutto in commedie brillanti e musicali. Nel 1934 incontra J. Duvivier, regista che assieme a J. Renoir e M. Carné si accingeva a codificare drammaturgicamente gli elementi peculiari del clima e del sentimento della Francia «frontista» di quegli anni nella corrente cinematografica del «realismo poetico», di cui G. con i suoi memorabili personaggi diviene l'attore-feticcio. Il sodalizio con Duvivier comincia da Il giglio insanguinato (1934), opera ancora...

Alain Delon

1935, Sceaux

Attore francese. Un’infanzia infelice e una giovinezza avventurosa, comprensiva di battaglie nella Legione straniera, gli temprano lo spirito e lo muniscono di una grinta mascherata dal volto angelico per quanto virile. Arriva al cinema dopo il congedo e si fa notare nel giallo di R. Clément Delitto in pieno sole (1959), in cui interpreta il primo di una lunga serie di personaggi «belli e dannati» che lo renderanno il divo di Francia simbolo degli anni ’60 e ’70. Amato anche dal cinema italiano, lavora con L. Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960) e in Il Gattopardo (1963), M. Antonioni che lo dirige in L’eclisse (1962) e con V. Zurlini in La prima notte di quiete (1972). Sempre al centro di travagliate cronache mondane e sentimentali, consacra la propria fama in alcuni fra i migliori...

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore