L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
‘Youtopia’ e la verginità all’asta
Matilda De Angelis interpreta magistralmente una ragazza che si mette in vendita in rete, in un film coraggioso e sexy
La verginità all’asta e la donna, il cavalier, l’arme, gli amori, le audaci imprese; la realtà virtuale e il live action; il sogno di pixel e l’incubo della realtà. Il neorealismo e il fantasy. Il corpo nudo come armatura, l’anima che si spoglia quando è dentro un avatar. Youtopia è un’opera emozionante, sexy, piena di tenerezza e ferocia, fugge dalla realtà per raccontarla meglio di chiunque altro.
Pochi sanno che Berardo Carboni, il regista, è tra quelli che hanno fatto un film su Berlusconi: il più surreale, il meno scontato, e anche in Shooting Silvio era analizzato il tema del doppio, di una vita in prestito e di mondi alternativi. Lì ci si trovava nel paradosso di una morte negata, qui di una vita doppia, magistralmente interpretata da Matilda De Angelis, cantante e musicista prestata al cinema. Per fortuna, perché il talento di questa ragazza è spiazzante, la sua capacità di riempire il cuore e la mente di chi guarda, di dominare la scena anche nei momenti più difficili e in un ruolo bello ma scomodo come questo è sorprendente.
Merito di Berardo Carboni che si butta in questa storia senza rete e percorre due grammatiche diverse sapendo renderle complementari, di un cast che non ha paura – la Finocchiaro di essere così fragile, Haber della meschinità che incarna, quei comprimari, da Lionello a Villoresi, che impreziosiscono il racconto – e di un lavoro certosino sull’estetica del film, tanto in quell’appartamento in cui Matilde (dal nome quasi uguale a quello della protagonista) perde l’anima e vende il suo corpo ad arrapati seriali su una webcam, che sulla second life in cui Matilde, sullo stesso pc, la riconquista, insieme alla poesia.
Youtopia è tutto quello che non vi aspettate: un film italiano a cui non potete dire che, come al solito, è due camere e cucina. Perché è molto di meno, eppure ci costruisce dentro un universo. Un film romantico, ma anche un dramma impietoso. Un film nuovo e diverso, finalmente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore