L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Film non semplice, confezionato con molta cura e talento. Dramma che lancia uno sguardo allucinato sul vampirismo sociale all'interno del tritacarne del mondo della moda. Opera adeguata a palati di un certo tipo.
Refn si supera! Trama che inquieta, incorniciata da una fotografia e regia degna di nota. Fulgida con contrasti di colori caldi e freddi. Un horror-thriller, che non piacerà a tutti, ma a mio parere va visto almeno una volta.
Lungi dall’essere classificabile come film horror, The Neon Demon è una tragicomica parodia dei rischi che si celano dietro alla ricerca di un successo privo di un effettivo talento alle spalle ma basato solo su ciò che si vede e che, per questo motivo, sembra afferrabile ed assimilabile alla propria persona. Un film che sfugge ad ogni tentativo di essere classificato in un genere cinematografico, con eccessi che includono scene splatter, umorismo tagliente e attimi di comicità da black comedy, spericolatamente orchestrati per rendere ancora più provocatoria la critica del regista. E' impossibile non notare come Nicolas Winding Refn abbia deciso di rendere omaggio alla messa in scena dell'Argento di Suspiria. L’uso dei colori e la costruzione di certe inquadrature derivano inequivocabilmente da quel film. Il tutto però isolato, frantumato e riutilizzato dal danese in modo personale: mentre guardando Suspiria si è sempre consapevoli di essere di fronte a un horror con un apparato estetico bizzarro e affascinante, qui è esattamente il contrario. Un esercizio di stile esteticamente e formalmente ineccepibile che a un certo punto – quando ormai nessuno se l’aspetta più – ha una svolta horror. Da vedere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore