L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Andrea Frediani dipinge un affresco potente della formidabile macchina da guerra romana, nella quale l’efficienza e la disciplina regnavano in misura pari alla corruzione e al privilegio.
«Grande conoscitore del quotidiano annidato nella storia, Frediani usa il particolare come un fregio, arricchendo le vicende con precisione, dalle descrizioni degli abiti fino alle regole dei cerimoniali.» - Corriere della Sera
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla narrazione di questo autore.» - Il Messaggero
Spagna, 137 a.C. Quella tra i conquistatori romani e i ribelli celtiberi è una guerra sanguinaria, che sembra non avere mai fine. Muzio Spurio, veterano pluridecorato, ne ha abbastanza: ha deciso di chiedere il congedo e di tornare dalla famiglia. Ma, dopo tanto tempo trascorso sui campi di battaglia, il vecchio soldato non è più lo stesso e il ritorno alla vita civile si rivela più difficile del previsto. Il re dei daci Decebalo ha rapito uno dei collaboratori dell’imperatore Traiano, il generale Longino. Un giovane tribuno chiede al sovrano di affidargli un pugno di uomini per andarlo a liberare. La missione si prospetta ai limiti dell’impossibile: si tratta di attraversare le linee nemiche in pieno inverno, tra fortezze e guarnigioni barbare, fino al cuore del regno dacico. È il 101 d.C., l’anno in cui Roma, all’apice della sua potenza, intraprende forse la sua più grande guerra: la campagna per la conquista della Dacia. All’ombra delle operazioni militari si intrecciano i destini di due fratelli: Tiberio Claudio Massimo, valoroso cavaliere, e Marco, indolente e inaffidabile.Carino! Consigliato agli amanti dei romanzi storici e della storia romana.
Sono un appassionato di storia... Ho adorato questi libri
Ho letto vari romanzi di Frediani oltre a questi. Tra questi tre in questione, il primo non mi è piaciuto per niente: noioso. Gli altri due sono nettamente meglio: c'è più azione e suscitano più interesse grazie ad una serie di colpi di scena che rendono avvincenti i due romanzi.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore