Nella cucina editoriale di HarperCollins: l'editor Carlo Carabba racconta
Il responsabile editoriale di HarperCollins Italia racconta il nuovo libro di Maurizio Crosetti, dedicato ai cinquant’anni da Italia-Germania quattro a tre. Un libro unico, avvincente, emozionante, al tempo stesso personalissimo e universale.
"Ho passato anni a leggere Maurizio Crosetti, i suoi articoli su Repubblica e i suoi libri, ad ammirarne lo stile elegante, la capacità di raccontare fatti e persone, l’intelligenza delle riflessioni. Così, quando tramite il suo agente Stefano Tettamanti è venuta fuori la possibilità di conoscerlo, sono stato incredibilmente felice. E ancora più quando ho saputo qual era il progetto a cui stava lavorando: i cinquant’anni da Italia-Germania quattro a tre. In fondo, per fortuna, quella partita, eletta “la più bella della storia”, ha sostituito la guerra e le battaglie nella costruzione di un immaginario epico e mitico italiano. La successione di gol, il passaggio dalla normalità allo straordinario, i continui rivolgimenti, la vittoria quando tutto sembrava perduto, sono parte del nostro immaginario collettivo. Parlando con Crosetti è stato subito chiaro che non sarebbe stato un libro su una partita di calcio. Sarebbe stato un libro sul destino, sul tempo, su un’epoca. Così le storie di chi è sceso in campo – a partire da quella di Rivera che in un minuto ha favorito il pareggio tedesco ma poi ha segnato il gol della vittoria, e che aveva iniziato la partita da riserva – saltano dal passato dei giocatori, bambini e ragazzi nel primo dopoguerra, al loro futuro, che il giorno della partita non era ancora stato scritto se non in filigrana. E queste storie si intrecciano al ricordo di quegli anni e al racconto familiare dell’autore, che vide la partita bambino, con la febbre alta, mentre padre e zio litigavano sul presente e sul futuro. Un libro unico, avvincente, emozionante, al tempo stesso personalissimo e universale. "
Gli ultimi libri pubblicati da HarperCollins

Le ragazze stanno bene
Giulia Cuter Giulia...

Per il mio bene
Ema Stokholma

Il tempo umano
Giorgio Nisini

Ragazzo divora universo
Trent Dalton
