In ricordo di
Andrea Camilleri


Il prossimo 6 settembre ricorre l'anniversario della nascita del maestro Andrea Camilleri. Ripercorriamo le sue opere attraverso le pagine più belle ed evocative e, con l'occasione, scopriamo "Riccardino”, l’episodio finale del grande romanzo di Montalbano.
Vogliamo ricordare con affetto e gratitudine Andrea Camilleri, cui siamo legati sin dalla nostra nascita come librai online: il primo libro acquistato su IBS, infatti, è stato proprio un titolo del Maestro di Vigàta. Era il 3 giugno 1998, e il libro era La concessione del telefono.
Lo scrittore più amato dai lettori continua a far sentire la sua voce inconfondibile attraverso le tante, bellissime pagine che ha scritto nel corso di una carriera senza pari: quelle dedicate al Commissario Montalbano, certo, ma anche romanzi a carattere storico e saggi, pièces teatrali e racconti.
L’ultimo romanzo del commissario Montalbano
«A ottant’anni volevo prevedere l’uscita di scena di Montalbano, mi è venuta l’idea e non me la sono fatta scappare. Quindi mi sono trovato a scrivere questo romanzo che rappresenta il capitolo finale; l’ultimo libro della serie. E l’ho mandato al mio editore dicendo di tenerlo in un cassetto e di pubblicarlo solo quando non ci sarò più».

Riccardino
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
Riccardino
Andrea Camilleri scrisse la prima versione del romanzo nel 2005. Dopo qualche anno, nel 2016 decise di riprendere il manoscritto, non intervenendo sulla trama ma solo sulla sua lingua che, nel frattempo, si era evoluta. Non cambiò neanche il titolo, in origine pensato come provvisorio, ma al quale ormai si era affezionato. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni.
Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L’accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l’ultimo romanzo della saga Montalbano. Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l’urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l’ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell’acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L’altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo. Ma come è nata l’idea, e soprattutto perché? Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un’altra idea trovando in un certo senso la soluzione». Ecco: la soluzione la scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo ricordando Andrea Camilleri con gratitudine grandissima.

Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005
L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. Il lettore potrà così seguire i mutamenti di quella lingua individuale, unica, inventata da Andrea Camilleri e la sua evoluzione nel corso del tempo. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni.
Il commissario Montalbano affronta un nuovo caso, il suo ultimo. Quest’ultimo mistero di Vigàta fu consegnato da Andrea Camilleri nel 2005 all’editore con l’accordo di darlo alle stampe, quando sarebbe venuto il momento, solo come epilogo della serie. Nel 2016 l’autore revisionò la prima stesura, lasciando immutata la trama, ma intervenendo profondamente nella lingua. Questo volume fa seguire alla versione definitiva del 2016 quella del 2005.
Antonio Manzini legge Riccardino
Le indagini del Commissario Montalbano
Scopri i romanzi del commissario più amato dagli italiani nato dalla penna di Andrea Camilleri

Il cuoco dell'Alcyon
Andrea Camilleri

Il metodo Catalanotti
Andrea Camilleri

Un mese con Montalbano
Andrea Camilleri

La rete di protezione
Andrea Camilleri

L' altro capo del filo
Andrea Camilleri

La giostra degli scambi
Andrea Camilleri

Morte in mare aperto e altre indagini del giovane...
Andrea Camilleri

La piramide di fango
Andrea Camilleri

Un covo di vipere
Andrea Camilleri

Una voce di notte
Andrea Camilleri
Antonio Manzini racconta Andrea Camilleri
I romanzi di ambientazione storica
"Sono grato a Montalbano perché mi ha fatto da apripista, ciò non toglie che (come si può vedere sono un carattere infedele) i miei preferiti siano in genere i romanzi storici." Andrea Camilleri, intervista a Wuz, 1999

La scomparsa di Patò
Andrea Camilleri

La targa
Andrea Camilleri

La mossa del cavallo
Andrea Camilleri

La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta
Andrea Camilleri

La moneta di Akragas
Andrea Camilleri

La banda Sacco
Andrea Camilleri

La rivoluzione della luna
Andrea Camilleri

La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta
Andrea Camilleri

La setta degli angeli
Andrea Camilleri

Gran circo Taddei e altre storie di Vigàta
Andrea Camilleri
AMATISSIMO MONTALBANO DELLA TV
Sono passati 20 anni da quando il commissario Montalbano è entrato nelle nostre case. E nei nostri cuori! Riscopri tutti gli episodi!

commissario Montalbano. Il metodo Catalanotti (DVD)
Alberto Sironi Luca...

Il commissario Montalbano. Cofanetto Limited Edition....
Alberto Sironi

Il Commissario Montalbano. Volume #01 (Stagioni 2000-2002)...
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Box 2 (5 DVD)
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Box 3 (4 DVD)
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Box 4 (4 DVD)
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Box 5. Stagione 2011 (4...
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Il gatto e il cardellino
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Gli arancini di Montalbano
Alberto Sironi

Il commissario Montalbano. Il campo del vasaio
Alberto Sironi
La colonna sonora di Montalbano

Zara Zabara. 12 Canzoni per Montalbano
Olivia Sellerio

Il commissario Montalbano (Colonna sonora)
Franco Piersanti
10 curiosità da sapere su Andrea Camilleri
Non solo Montalbano
Da La casina di campagna a Km123: scopri i romanzi che non hanno come protagonista Montalbano

La casina di campagna. Tre memorie e un racconto
Andrea Camilleri

Km 123
Andrea Camilleri

Ora dimmi di te. Lettera a Matilda
Andrea Camilleri

Noli me tangere
Andrea Camilleri

Il tuttomio. Ediz. speciale
Andrea Camilleri

La relazione
Andrea Camilleri

Certi momenti
Andrea Camilleri

I racconti di Nené
Andrea Camilleri

Il tailleur grigio
Andrea Camilleri

Dentro il labirinto
Andrea Camilleri

La rizzagliata
Andrea Camilleri

Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio,...
Andrea Camilleri
I saggi su arte, lingua e teatro
Scopri i titoli di saggistica scritti da Andrea Camilleri

Conversazione su Tiresia
Andrea Camilleri

Come la penso
Andrea Camilleri

Esercizi di memoria
Andrea Camilleri

Donne
Andrea Camilleri

Giovanni Boccaccio. Il Decamerone. La novella che...
Andrea Camilleri

La lingua batte dove il dente duole
Andrea Camilleri Tullio...

Il cielo rubato. Dossier Renoir
Andrea Camilleri

La Vucciria
Andrea Camilleri

Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari...
Andrea Camilleri
