Amos Oz
i libri e le citazioni
"I libri, loro non ti abbandonano mai. Tu sicuramente li abbandoni di tanto in tanto, i libri, magari li tradisci anche, loro invece non ti voltano mai le spalle: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, loro ti aspettano sullo scaffale." (da Una storia di amore e di tenebra) Amos Oz
Addio allo scrittore israeliano Amos Oz. Ha narrato nel suo capolavoro “Una storia di amore e tenebra” la storia personale della sua famiglia e la nascita dello stato di Israele. Nei suoi scritti ha sottolineato più volte la forza del dialogo e della moderazione. È stato insignito di molti riconoscimenti, tra cui citiamo il Premio Salone Internazionale del Libro nel 2010 e il Premio Franz Kafka nel 2013. IBS celebra lo scrittore attraverso le sue opere.
I nostri preferiti
I libri di Amos Oz che più abbiamo amato

Giuda
Amos Oz

Una storia di amore e di tenebra
Amos Oz
TUTTI I LIBRI
Scopri tutti i libri del grande scrittore israeliano che ha raccontato con spietata lucidità le tante contraddizioni del suo paese

Cari fanatici
Amos Oz

Tocca l'acqua, tocca...
Amos Oz

Altrove, forse
Amos Oz

Conoscere una donna
Amos Oz

Una pace perfetta
Amos Oz

Tra amici
Amos Oz

D'un tratto nel folto...
Amos Oz

La scatola nera
Amos Oz

Non dire notte
Amos Oz
IN INGLESE
I libri in lingua inglese, per cogliere altre sfumature della sua scrittura e del suo stile

The Same Sea
Amos Oz

Jews and Words
Amos Oz Fania Oz-Salzberger

My Michael
Amos Oz

Judas
Amos Oz

Soumchi
Amos Oz

Under this Blazing Light
Amos Oz
LA BIOGRAFIA
Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è uno scrittore e saggista israeliano. Ha studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato i saggi In terra di Israele (1983) e Contro il fanatismo (2004), oltre che numerosi interventi sulla stampa internazionale. Nei suoi numerosi romanzi – il cui punto di vista privilegiato è quello delle relazioni di coppia o generazionali – riflette i conflitti aperti nella società israeliana e la difficile convivenza delle due culture, europea e araba, in una visione ironica, priva di ottimismo...
IN DIGITALE
Da "Una storia d'amore e di tenebra" a "Cari fanatici": tutti gli eBook di Amos Oz, anche in lingua inglese

Il re di Norvegia
Amos Oz

Si aspetta
Amos Oz

Nel buio sotto le vaghe...
Amos Oz

Gli ebrei e le parole....
Amos Oz Fania Oz-Salzberger...

La vita fa rima con...
Amos Oz

Una pantera in cantina
Amos Oz

Non dire notte
Amos Oz
CITAZIONI TRATTE DAI LIBRI DI AMOS OZ
C'era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, i libri invece godono di eternità. Quand'ero piccolo, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un libro: perché le persone le si può uccidere come formiche. Anche uno scrittore, non è difficile ucciderlo. Mentre un libro, quand'anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi e preservi la sua vita di scaffale, una vita eterna, muta, su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca a Reykjavik, Valladolid, Vancouver.
Una storia di amore e di tenebra
Nel mio mondo, la parola compromesso è sinonimo di vita. E dove c'è vita ci sono compromessi. Il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte.
Contro il fanatismo
Chi ha il coraggio di cambiare viene sempre considerato un traditore da coloro che non sono capaci di nessun cambiamento.
Giuda
Impariamo a rispettare gli altri popoli: ogni uomo è creato a immagine divina, anche se se lo dimentica continuamente.
Una storia di amore e di tenebra
Forse avrebbe parlato delle grandi differenze tra il villaggio ebraico e quello arabo; il vostro è nato in virtù di un sogno e secondo un progetto, il nostro non è mai nato, c’è sempre stato. Eppure qualche similitudine c’è. In fondo anche noi abbiamo dei sogni.
Scene dalla vita di un villaggio
L'uomo, mio caro, è un paradosso. Una creatura assai bizzarra. Ride quando c'è da piangere, piange quando gli converrebbe ridere; vive senza cervello e muore senza voglia.
Fima
Guarda il giorno che muore e aspetta: chissà che cosa promette l’ultima luce.
Non dire notte
Ecco il vento. Sento le ali degli uccelli imbastire l'aria umida, moto che scuce rammenda scuce rammenda. Tutto ora è grigio friabile. A posto. M'alita un vento di pioggia gentile odore di terra. Tutto è passato.
Lo stesso mare
Supplicate per il povero e la vedova. La vendetta in mano al re, l’umile e il servo proteggete. Lo straniero supportate
Cari fanatici
Al mondo c'è una sola cosa peggiore dell’uso della violenza, ed è il piegarsi alla violenza.
Conoscere una donna