Nella cucina editoriale di Safarà: l'editor Cristina Pascotto racconta
Il direttore editoriale di Safarà ci racconta un’opera che parla di cosa significhi essere un uomo su questa terra e considera questo libro come il testamento umano e letterario dello scrittore Alasdair Gray.
"Nel 2014 Safarà Editore esisteva principalmente nelle nostre teste: avevamo un’idea molto chiara di cosa fosse la letteratura, molto più confusa di cosa fosse l’editoria. Fu così, con la leggerezza degli incoscienti, che scrissi quell’e-mail alla Canongate, la storica casa editrice dell’iconico autore scozzese. Mi presentai con semplicità, ma evidentemente con determinazione; scrissi: «Saremmo onorati di pubblicare per la prima volta Lanark. Una vita in quattro libri. È possibile?». Con la naturalezza che spesso accompagna i progetti più speciali, la risposta non tardò ad arrivare. «Alasdair Gray ne sarebbe felice». Per ragioni incomprensibili all’intelletto umano questo gigante delle arti, celebrato in tutto il mondo come uno dei più grandi scrittori in lingua inglese del Novecento, era rimasto inspiegabilmente privo di voce nell’editoria italiana. A breve uscirà 1982 Janine, dichiaratamente l’opera più amata dal suo stesso creatore, che ci ha lasciati nel dicembre del 2019. Se avessimo dovuto pensare a un testamento umano e letterario, non avremmo potuto pensare a un libro diverso. L’opera si svolge nel corso di una sola notte nella modesta camera d’albergo di un paesino scozzese, e interamente nella mente del protagonista Jock McLeish: è il 1982 e questo supervisore alla sicurezza insonne e alcolizzato valuta se proseguire o meno il suo cammino terreno, cercando al contempo di inabissarsi nelle sue più sfrenate fantasie erotiche, di cui Janine è la regina incontrastata. Le fantasie subiscono tuttavia interruzioni costanti dall’alta marea dei ricordi e intromissioni divine, che lo conducono a epifanie di struggente delicatezza e a vertici di inarrivabile umorismo. Un’opera che parla di cosa significhi essere un uomo su questa terra; non avremmo potuto amarla di più."
Gli ultimi libri pubblicati da Safarà

Jón
Ofeigur Sigurdsson

L'autoritratto in blu
Noémi Lefebvre

Consenso
Saskia Vogel

Le pianure
Gerald Murnane
