Nella cucina editoriale di E/O: l'editor Eva Ferri racconta
L'editor narrativa di E/O ci parla di Squali al tempo dei salvatori, un romanzo originale, fra realismo magico e spietata narrazione di molti nodi del contemporaneo.
"Squali al tempo dei salvatori di Kawai Strong Washburn è un libro di cui mi sono innamorata profondamente. A un amico editore che mi chiedeva le mie impressioni a lettura ultimata e mentre stavo cercando di acquisirne i diritti per E/O ho scritto: “Che libro. Se potessi, lo sposerei!”. Purtroppo non si può sposare un libro.
Però si può pubblicarlo. Alla prima lettura ricordo di aver provato meraviglia e una grande commozione. Squali al tempo dei salvatori ha molte delle caratteristiche che cerco nella letteratura. È originale, è ricco nello stile e negli sviluppi della trama, è molto duro a tratti, ma non è freddo, al contrario nell’alternanza delle voci narranti si esprimono anche una forte sensualità e una magnifica dolcezza. Ha dei personaggi ai quali è impossibile non voler bene, e pagine piene di poesia. Anche il suo genere direi misto, fra realismo magico e spietata narrazione di molti nodi del contemporaneo, ha un suo speciale equilibrio.
Sorprendente pensare che sia un esordio, infatti l’autore in precedenza non aveva pubblicato che un lungo racconto sul basket, poi in parte incorporato in questo romanzo. Spesso i grandi narratori si occupano (e magnificamente!) di sport. Penso in particolare alle centinaia di pagine di David Foster Wallace sul tennis. Sono due scrittori molto diversi ma condividono questa capacità di guardare e di scavare nei mondi senza abbandonare la loro umanità, il loro umorismo, un senso ampio della complessità.
Ciò che però mi ha sicuramente più colpita di questo romanzo è l’ingresso degli spiriti delle Hawaii nei drammi della vita quotidiana, il peso che hanno in domande come “Come farò a riscattare economicamente la mia famiglia? Come potremo sopravvivere?”. La spiritualità nella modernità, attraverso il rapporto intenso e lacerante con la natura. Una natura da cui, se non venisse sfruttata e deturpata, dipenderebbe il nostro sostentamento, la natura che subisce ma influenza anche la natura dell’uomo. E anche qui, senza dire troppo della trama, il nostro protagonista Nainoa, ma in generale tutti e tre fratelli della famiglia Flores, dovranno pensare e ripensare il proprio rapporto con il mondo spirituale e quello naturale, che in fondo si intrecciano, e sono portatori di morte ma anche di rinascita.
Tutta la storia ruota attorno alla ricerca di una salvezza che non si dà se non nell’intima riconciliazione con la natura e con la parte di noi che, in modo naturale, cerca gli altri e il loro amore. Spero che questo libro, nella traduzione eccellente di Martina Testa, raggiunga il cuore dei lettori come ha raggiunto il mio, che apra a qualche consapevolezza, o la rinnovi. Questo per me è il mestiere dell’editor, uno dei lavori più belli del mondo. "
Gli ultimi romanzi pubblicati da E/O

A sua immagine
Jérôme Ferrari

Niente per lei
Laura Mancini

Tre
Dror A. Mishani

Borderless. Ediz. italiana
Veit Heinichen
