Nella cucina editoriale di Garzanti: l'editor Michele Fusilli racconta
L'editor per la saggistica di Garzanti si è occupato dei volumi dedicati a Bella ciao e allo Statuto dei lavoratori, due argomenti così legati al nostro passato, eppure così proiettati verso il domani.
"Come ha recentemente affermato l’architetto Renzo Piano rispondendo alle domande di Aldo Cazzullo sul «Corriere della Sera», «le idee vengono da un gigantesco ping-pong che si gioca con venti palline… la creatività è sempre condivisa».
Lo stesso vale per gli editori, perché i libri nascono anche tra riunioni, scambi in corridoio, discussioni durante le pause caffè, presentazioni. È frequente che un autore entri in casa editrice per confrontarsi con noi sulle bozze dell’ultima fatica, e ne esca con l’idea per un nuovo progetto.
Oggi fare tutto questo è più complesso, e anche in Garzanti stiamo imparando a dialogare diversamente per continuare a immaginare il futuro che ci aspetta, per esempio con i volumi dedicati a Bella ciao e allo Statuto dei lavoratori, due argomenti così legati al nostro passato, eppure così proiettati verso il domani.
Con Marcello Flores, lo storico della Resistenza che ha curato il libro dedicato al canto partigiano per eccellenza, ci siamo interrogati sul perché dell’inarrestabile successo di questo inno, su cosa racconta di noi e della nostra identità, e sui tanti significati che sta assumendo in tutto il mondo.
Grazie al segretario generale della CGIL Maurizio Landini, invece, partendo dalla celebre legge promulgata esattamente 50 anni fa, riflettiamo su come ampliare i diritti in un mondo del lavoro che sta rapidamente cambiando, ancor più in questi giorni in cui si mettono in discussione tante nostre certezze.
Insomma, nella normalità come nelle crisi, è sempre con la competenza degli autori che riusciamo a migliorare la consapevolezza di quanto accade, ed è per merito della loro passione che anche in un presente così confuso siamo in grado di guardare al futuro, seppur in modo più acrobatico del solito, tra bozze digitali, videochiamate e lunghi messaggi.
In attesa di poterlo fare di persona quindi, a loro, a tutti gli autori, va il nostro grazie, per i libri di oggi e per quelli che verranno."
Gli ultimi saggi pubblicati da Garzanti

Discutere con gli zombie. Le idee economiche mai morte...
Paul R. Krugman

Pescatori di uomini
Mattia Ferrari Nello...

Il più grande bestseller di tutti i tempi (con questo...
Sanne Blauw

In cammino con Dante
Franco Nembrini
