Nella cucina editoriale di Garzanti: l'editor Paolo Zaninoni racconta
Il direttore editoriale di Garzanti si è occupato di un libro appassionato e appassionante. Alessandro Bergonzoni dopo un silenzio durato 10 anni torna a regalarci un libro dove si confronta con i temi più urgenti della nostra epoca.
" Quando scelgo di pubblicare un libro mi comporto un po’ da lettore. E come ogni lettore muovo sempre da una suggestione: una svolta dell’intreccio, un personaggio, una battuta memorabile. In questo caso mi sono fermato su una frase: “Ieri all’ufficio soggetti smarriti c’era una coda lunga così”. Qui c’è tutta la voce di Alessandro Bergonzoni.
Alessandro è un formidabile artista della parola: si esprime soprattutto attraverso memorabili spettacoli teatrali, e il mio mestiere mi ha costretto a rincorrerlo a lungo, ricordandogli che i lettori lo amano e che esiste anche la pagina scritta! Oggi finalmente dopo un silenzio durato 10 anni torna a regalarci un libro dove si confronta con i temi più urgenti della nostra epoca; e continua il percorso di un impegno civile che lo ha visto prendere posizione sulla situazione di chi vive nelle carceri, sulla giustizia e il modo in cui viene amministrata, sull’incontro con i migranti, sul nostro difficile rapporto con l’ambiente.
Sono temi diversi, uniti però dalla fatica che sempre più facciamo per dare un senso al linguaggio della nostra esistenza quotidiana. Ogni volta che lo leggo rido, mi arrabbio, mi indigno, ma soprattutto rifletto. Perché questo libro appassionato e appassionante, progettato in tempi lontani, risponde a domande che gli avvenimenti di questi mesi ci hanno riproposto con drammatica urgenza: “Vi invito a diventare lavagne. E sentire sulla dura pelle nera i buoni e i cattivi e non cancellarli”. Non vedo l’ora che arrivi nelle mani dei librai e dei lettori. "
Gli ultimi saggi pubblicati da Garzanti

Discutere con gli zombie. Le idee economiche mai morte...
Paul R. Krugman

Pescatori di uomini
Mattia Ferrari Nello...

Il più grande bestseller di tutti i tempi (con questo...
Sanne Blauw

In cammino con Dante
Franco Nembrini
