IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria per ricordare le vittime della Shoah. Una ricorrenza che serve a far riflettere sulla tragedia e a sottolineare l’importanza del non dimenticare. Anche la lettura di un libro e la visione di un film possono essere un passo fondamentale: ecco romanzi, testimonianze, saggi e film che aiutano a ricordare.
Un romanzo, un saggio, un libro per bambini e un film da cui iniziare
Il furore nazista incombe sulla Cecoslovacchia. La paura dilaga, soprattutto fra gli ebrei del Ghetto. Non c'è tempo, bisogna fuggire
Una storia vera e potente. Un racconto di guerra, lotta per la libertà, coraggio, amicizia femminile e sopravvivenza
Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse vissuta dopo Bergen-Belsen? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione
Tratto dall'omonimo e celebre romanzo per ragazzi la storia segue il viaggio di Anna, una ragazzina di origine ebraica, attraverso l'Europa dopo l'ascesa di Hitler nel 1933. Una storia toccante sugli orrori della vita da rifugiati.
La memoria non ha scadenza: una selezione di libri scelti dalla Fondazione Feltrinelli
Diari, biografie, lettere: le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle il dolore dell’Olocausto
Le pubblicazioni più recenti, e qualche classico, che raccontano il dramma della persecuzione negli anni del nazismo
Libri fondamentali per capire, approfondire e trasmettere la Memoria
Libri che parole semplici ed efficaci spiegano il significato del Giorno della Memoria
Classici come Il diario di Anne Frank, capolavori come La vita è bella, tutti i film sull'Olocausto
Una breve selezione di romanzi e testimonianze in lingua inglese per conoscere, riflettere e commuoversi
Citazioni di grandi scrittori che raccontarono e ancora oggi raccontano l’orrore dei campi di sterminio
“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora”
Anna Frank
Il diario di Anna Frank
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre"
Primo Levi
Se questo è un uomo
"Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata"
Elie Wiesel
La notte
"Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso"
Hannah Arendt
La banalità del male
"Questi ricordi non sono semplici indumenti, qualcosa di cui ci si può spogliare e mettere nell’armadio. Sono incisi nella nostra pelle! Non possiamo liberarcene"
Trudi Birger
Ho sognato la cioccolata per anni
"Il mondo era costretto a prendere consapevolezza, a convivere con l'idea che il male esisteva e che era un qualcosa di terreno, di concreto, di incredibilmente plausibile"
Enrico Mentana, Liliana Segre
La memoria rende liberi
Alcuni sopravvissuti dicono di aver sentito la presenza di Dio accanto a loro nonostante tutto ciò che accadeva. Io non riuscii mai a percepirlo"
Sam Pivnik
L' ultimo sopravvissuto
"«Se Dio esiste, e tu ne sei così certo – lo eri perfino allora –, come ha potuto permettere l’Olocausto? Dov’era Dio, in quel momento?»"
Ronald H. Balson
Volevo solo averti accanto
"La civiltà moderna non è stata la condizione "sufficiente" dell'Olocausto, ma ha rappresentato senza alcun dubbio la sua condizione "necessaria". Senza di essa l'Olocausto sarebbe impensabile"
Zygmunt Bauman
Modernità e olocausto
"Gli ebrei hanno sei sensi. Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria"
Jonathan Safran Foer
Ogni cosa è illuminata
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore