Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa
- EAN: 9788806165161

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa
Jonathan Franzen
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
18,00 € + 4,90 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 18,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/01/2014 18:00:47
Ancora una raccolta di più o meno brevi saggi di un ex-giovane (non volermene jonathan ma ormai sono 55 anche per te) scrittore americano. E ancora una dimostrazione di rigore e creatività, di brillantezza e precisione, di acutezza, coerenza, amore vero per la scrittura quando è vissuta come missione (a proposito, il saggio sulla crisi del romanzo è straordinario). Parla di se e di molto altro, e parlando d'altro parla ancora di se, Franzen, come avviene quando l'autore è di razza. Si spazia dalle poste di Chicago all'industria del tabacco, dalla televisione alle speranze deluse che la costruzione di un nuovo penitenziario può ingenerare in una apparentemente cinica comunità del Colorado, dall'imbarazzo per essere oggetto delle attenzioni di Oprah Winphrey alla solitudine (trave portante della serie di saggi) di una vecchia coppia di imprenditori immigrati. Mi spiace per il voto in meno ma il pezzo dedicato al padre mi ha depresso e annoiato.
-
27/12/2006 10:09:20
una ragionevole raccolta di saggi talvolta molto interessanti (es. quello sul fumo, quello sullo smistamento dei rifiuti a Chicago), altre volte un pó tirati via. si sente comunque la stoffa dello scrittore.
-
01/07/2004 11:30:07
Un libro critico sulla cultura americana contemporanea e sulla crisi della scrittura e della lettura. Non antiemericano, ma ricco di riflessioni su una struttura sociale che ha finito di essere un esempio. Non c'è compiacimento, ma realismo e buona scrittura. Un Autore che avrà futuro.
Dopo i romanzi con cui ha guadagnato successo di critica e di pubblico, tra cui il fortunatissimo Le correzioni, Jonathan Franzen torna in libreria con un nuovo libro. Questa volta l'autore americano propone una raccolta di tredici brani di genere diverso ma tutti ugualmente ispirati allo stesso tema: «il problema di preservare individualità e complessità in mezzo al frastuono e alle distrazioni della cultura di massa: la questione di come stare soli.» Più che una semplice raccolta di saggi, Come stare soli è un viaggio nella vita dell'autore e nell'America di oggi; un itinerario tra i retroscena della quotidianità personale e della società americana, nella consapevolezza che coltivare la solitudine può rappresentare una chiave fondamentale per la sopravvivenza spirituale. Oltre a ciò, rappresenta anche un'importante occasione di riflessione sul ruolo attuale della letteratura. «Questo libro vuole essere, in parte la testimonianza del passaggio da un isolamento rabbioso e spaventato a un'accettazione persino una celebrazione dell'essere lettore e scrittore» scrive Franzen nell'introduzione. Non a caso, infatti, nel volume compare anche un saggio pubblicato nel 1996 da Franzen sulla rivista Harper's. Si tratta di un articolo che a suo tempo aveva attirato grande attenzione poiché denunciava la rinuncia della letteratura americana contemporanea a qualunque velleità culturale e senso di responsabilità sociale e rivendicava invece il suo aspetto ludico e d'evasione. A questo pezzo, tagliato, riveduto e intitolato Come scrivere un romanzo, si affiancano altri brani, che si contraddistinguono non solo per il valore dei contenuti ma anche per il loro pregevole andamento narrativo e una prosa di piacevole lettura. Alcuni esempi per tutti sono il brano autobiografico Il cervello di mio padre, toccante resoconto della lotta del padre contro l'Alzheimer; Lettere smarrite, accorata denuncia del malfunzionamento delle poste americane; Libri a letto, divertente indagine sui libri di sessuologia popolare e Unità di controllo, reportage sulle carceri di massima sicurezza degli USA.
