Voce ai libri
Parole d’autore per voci di talento


La nostra sezione di podcast tutta da gustare! Ogni settimana, i bravissimi studenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa leggeranno per noi tanti nuovi brani tratti dai libri di recente pubblicazione. Gli allievi sono seguiti nella preparazione delle audio-pillole da Attilio Ierna, docente di Tecnica della lettura. Il mondo dei libri e quello del teatro si danno la mano e il risultato non può che essere magico: audio-pillole per invitare noi lettori a trovare le nostre prossime letture, nel modo più emozionante e coinvolgente. Siamo pronti? Apriamo le orecchie, allora, e... voce ai libri!

Il bambino che disegnava le ombre
Oriana Ramunno
Il bambino che disegnava le ombre
Letto da Alessandro Mannini
Quando Hugo Fischer arriva ad Auschwitz è il 23 dicembre del 1943, nevica e il Blocco 10 appare più spettrale del solito. Lui è l'investigatore di punta della Kriminalpolizei e nasconde un segreto che lo rende dipendente dalla morfina. È stato chiamato nel campo per scoprire chi ha assassinato Sigismud Braun, un pediatra che lavorava a stretto contatto con Josef Mengele durante i suoi esperimenti con i gemelli, ma non ha idea di quello che sta per affrontare. A Berlino infatti si sa ben poco di quello che succede nei campi di concentramento e lui non è pronto a fare i conti con gli orrori che vengono perpetrati oltre il filo spinato.

La consuetudine del buio
Amy Engel
La consuetudine del buio
Letto da Federica Cinque
Eve Taggert non è estranea al lato oscuro della vita. È sopravvissuta a una famiglia disastrata e a una madre dura e spietata che non le ha certo insegnato la tenerezza, e adesso vive nella precarietà in una piccola cittadina sperduta nei Monti Ozark. Nonostante questo, non ha mai fatto mancare nulla a sua figlia di dodici anni, Junie. L'ha cresciuta da sola, a dispetto di tutto, lottando ogni giorno per darle la vita che lei e il fratello non sono mai riusciti ad avere. Comprensione, sostegno, amore. Finché, in una mattina livida e fredda, Junie viene trovata nel parco giochi cittadino, stesa accanto alla sua migliore amica. Abbandonate come bambole rotte, la gola tagliata.

Lettere tra due mari
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Letto da Virginia Bianco
Due sorelle, Acqua Atlantica e Acqua Mediterranea, si scambiano lettere. Entrambe sono molto anziane, Acqua Mediterranea è però più giovane di Atlantica e non conosce l'origine della loro storia: un tempo lontano, quando le terre riuscirono a emergere, i mari furono separati. Cercarono a lungo il modo di riunirsi, ma ogni piano fallì. Oggi i mari, lontani e nostalgici, raccolgono «l'acqua» - cioè i ricordi e le vite di pescatori annegati, di barche piene di uomini che cercano di attraversare il Mediterraneo ma poi finiscono a marcire sul fondo o di bambini che rinfrescano il viso nel mare Tirreno – e si scrivono, scambiandosi pensieri e storie.

Nessuno resta solo
Alessandro De Roma
Nessuno resta solo
Letto da Manfredi Gimigliano
Guido e Tonio sono padre e figlio, ma la sola cosa che hanno in comune è il cognome. Per due come loro, abituati a rispettarsi soltanto nel rancore reciproco, l'unico modo per non farsi del male è rimanere lontani. Mentre Guido sceglie di trascorrere con sua moglie la quotidianità di ogni giorno, Tonio, dopo tanto girovagare per il mondo, conosce Nicola e se ne innamora. Nicola per Tonio diventa il centro di ogni cosa: l'amore capace di dar senso a un'esistenza passata a nascondersi, un amore che Guido, se solo sapesse, non accetterebbe mai. Padre e figlio vorrebbero invecchiare accanto alla persona che amano più di ogni altra.

Targa Florio. Le Madonie e la gara più bella
Francesco Terracina
Targa Florio
Letto da Giorgia Greco
La Targa Florio è nata nel 1906 e si disputa tutt'ora. Gli anni gloriosi della competizione, che si svolge in Sicilia, sulle Madonie, hanno visto la partecipazione dei più importanti campioni di ogni epoca: da Varzi a Nuvolari, da Fangio a Siffert. Ideata da un giovanissimo Vincenzo Florio, rampollo della grande famiglia di armatori e industriali, la gara ha consentito che un'area agricola e ancora dominata da un'economia feudale venisse alla ribalta internazionale delle cronache sportive e mondane.
Tutte le audiopillole
Ascolta i podcast delle settimane precedenti cliccando su "Guarda il video" nella scheda del libro
- Claudia Bianchi, Hate speech
- Enrico Brizzi, La primavera perfetta
- Fabio Cantelli Anibaldi, Sanpa, madre amorosa e crudele
- Robert Coover, Huck Finn nel West
- Mélissa Da Costa, I quaderni botanici di Madame Lucie
- Alessandro De Roma, Nessuno resta solo
- Giovanni Dozzini, Qui dovevo stare
- Amy Engel, La consuetudine del buio
- Amity Gaige, La sposa del mare
- Jennifer Guerra, Il capitale amoroso
- Amir Gutfreund, Per lei volano gli eroi
- Sabrina Guzzanti, 2119. La disfatta dei Sapiens