Universo Distopia
Il successo della letteratura distopica ha origini lontane e oggi trova nuova linfa nella situazione politica internazionale e nella presenza sempre più massiva di Internet e dei social nella nostra vita quotidiana. Sembra necessario tornare ad interrogarsi sul presente e sul futuro, mettendo in discussione le tendenze sociali e politiche così come la letteratura distopica ha fatto a partire dal secolo scorso.
In questa pagina offriamo un excursus su questo genere letterario, esplorando i classici e le nuove tendenze, e proponendo letture e film per chi voglia immergersi in mondi alternativi traendo spunti di riflessione o puro intrattenimento.
Classici della distopia
Torniamo alle origini della distopia, alla scoperta di classici intramontabili che hanno consacrato questa letteratura come uno dei sottogeneri più interessanti della narrativa.

Dissipatio H. G.
Guido Morselli

1984
George Orwell

Fahrenheit 451
Ray Bradbury

Ma gli androidi sognano...
Philip K. Dick

Il tallone di ferro
Jack London

Noi. Ediz. illustrata
Evgenij Zamjátin

L'uomo in fuga
Stephen King
Distopie più recenti
Una nuova ondata di distopie ha invaso il panorama letterario degli ultimi 30 anni, complice il costante progresso tecnologico che ha avvicinato quel futuro prima solo immaginabile.

Non lasciarmi
Kazuo Ishiguro

Ready player one. Edizione...
Ernest Cline

Ragazze elettriche
Naomi Alderman

Il cerchio
Dave Eggers

Stazione undici
Emily St. John Mandel

Battle royale
Koushun Takami

American war
Omar El Akkad
Distopie Young Adult
Negli ultimi anni un grande successo è stato riscosso dalle distopie di stampo YA, dove i giovani protagonisti si trovano a vivere un'evoluzione del romanzo di formazione ambientato in un mondo ostile.

Obsidio. Illuminae file....
Amie Kaufman Jay Kristoff

The 100
Kass Morgan

Il codice. Maze Runner....
James Dashner

Beauty. La trilogia:...
Scott Westerfeld

I fuochi di Tegel. Berlin....
Fabio Geda Marco Magnone

La guerra. Chaos. Vol....
Patrick Ness
Distopie sullo schermo
Il mondo del cinema e delle serie TV ha spesso sfruttato le atmosfere distopiche, attraverso la trasposizione di libri o l'ideazione di trame originali.

Hunger Games (1 DVD)
Gary Ross

Fahrenheit 451 (Blu-ray)
Francois Truffaut

Arancia meccanica
Stanley Kubrick

Seven Sisters (DVD)
Tommy Wirkola

Maze Runner. Il labirinto
Wes Ball

V per vendetta
James McTeigue

Gattaca. La porta dell'universo
Andrew Niccol
