Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Grande Sete. Copia autografata su ex libris - Erica Cassano - copertina
La Grande Sete. Copia autografata su ex libris - Erica Cassano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La Grande Sete. Copia autografata su ex libris
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Grande Sete. Copia autografata su ex libris - Erica Cassano - copertina

Descrizione


Anna ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C’è chi li chiamerà i giorni della Grande Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto. A vent’anni vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l’agguato continuo delle sirene antiaeree. Ma non c’è tempo per i sogni. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati. Il loro futuro dipende da lei. Così, quando ne ha l’opportunità, Anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di Bagnoli. Entra in un mondo che non conosce, incontra persone che provengono da una terra lontana, piena di promesse, che incanta e atterrisce allo stesso tempo, come tutte le promesse. La cosa più semplice sarebbe scappare, lasciarsi alle spalle gli anni dolorosi della guerra. Ma Anna non vuole che qualcun altro la salvi. Come Napoli si è liberata da sola, anche Anna deve trovare da sola la sua via di salvezza. La grande sete non è facile da soddisfare. Viene da dentro e parla di indipendenza e di amore per il sapere e, soprattutto, parla del coraggio necessario per farsi sentire in un mondo che non sa ascoltare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
04 marzo 2025
384 p., Brossura
2000000131320

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bruno
Recensioni: 1/5
Pessimo e noioso

Ho acquistato questo libro per le ottime recensioni. Purtroppo il libro ha deluso le mie aspettative. Mi aspettavo più un romanzo storico semplice che non venisse infarcito di lotta operaio, viva i partigiani etc.

Leggi di più Leggi di meno
Rsf
Recensioni: 1/5
La grande delusione

Ho letto che questo libro era nato come racconto breve, e in effetti si nota. L’incipit è molto bello: gli Assetati in coda per l’acqua, la vecchia fucilata, la casa miracolata. Per una quarantina di pagine sembra un classico della letteratura. È stato proprio quell’inizio a spingermi all’acquisto. Poi però cambia tutto. La scrittura si fa più piatta, le situazioni diventano banali, a tratti persino ridicole. Il padre della protagonista è un ferroviere antifascista, femminista, antirazzista e profetico (conserva un libro d’inglese perché "sarà la lingua del futuro"): sembra un personaggio costruito per piacere oggi, più che realistico per l’epoca. Anna, la protagonista, è descritta come colta e intelligente, ma le sue azioni la dipingono ingenua, persino sciocca. Le amiche sono caricature: frivole, infantili, sempre a discutere per ragazzi e vestiti. Emblematica la scena del capodoglio: Anna crede davvero che l’animale sia stato sparato dal cielo dai tedeschi, mentre tutti ridono. Una gag malriuscita che mina la credibilità del personaggio. Qualcosa si salva: il confronto con l’ufficiale sui matrimoni misti e la scena del matrimonio interrazziale hanno spessore. La morte del soldato nella lava, con la visione del padre nel fumo, scade nel grottesco. Il medico che si lascia convincere da una ragazza in lacrime dopo aver ignorato ogni appello razionale rasenta la parodia. Il finale accumula episodi prevedibili e poco incisivi. Tutto pare prolungato, non sviluppato. Il libro, pur superiore alla media recente, non regge il confronto con le opere a cui viene accostato. Un’occasione mancata.

Leggi di più Leggi di meno
B.leo
Recensioni: 5/5
Che esordio!

Romanzo storico e storia d'amore: amore per se stessi, ma anche per la città, la famiglia, il prossimo vicino, il prossimo più lontano. Una sete di relazioni significative e nuova meraviglia, il tutto descritto e raccontato con un linguaggio impeccabile e scorrevole. Che esordio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erica Cassano

1998, Maratea

Erica Cassano è un'autrice italiana. Dopo il liceo classico, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di Napoli. Ha inoltre frequentato un master in Scrittura e narrazione. Oltre ai libri, ama l’arte, la fotografia e i gatti, di cui si è sempre circondata. La Grande Sete è il suo romanzo d’esordio, pubblicato da Garzanti nel 2025.Fonte immagine: sito web Garzanti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore