Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 48 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
La caduta
4,95 €
LIBRO
Venditore: IBS
+50 punti Effe
4,95 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La caduta - Albert Camus - copertina
La caduta - Albert Camus - 2

Descrizione


«Qualcosa deve succedere, ecco la spiegazione di gran parte degli impegni che gli uomini prendono. Qualcosa deve succedere, sia pure la servitù priva di amore, sia pure la guerra, o la morte.»

Clamence, brillante avvocato parigino, abbandona improvvisamente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per il gusto della dialettica) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole percorre una «carriera di falso profeta che grida nel deserto e si rifiuta di uscirne».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 marzo 2021
2000000091129

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Q.Z
Recensioni: 5/5
Cadere e...

Contenuto: disillusione, sconforto, mancanza totale di fiducia nell'essere umano, pessimismo accentuato. E, allora, vien da chiedersi: perché leggere un libro che non apre spiragli alla speranza di poter intravedere, un giorno, un mondo migliore? Perché c'è un gran bisogno di infrangere le maschere dell'ipocrisia, di abbeverarsi alla fonte della tangibilità, di svestirsi del lusso rischioso dei miracoli, che non ti toccano neanche di striscio. Camus parte per una caccia spietata all'assurdo e lo fa sul serio, con i soliloqui che tirano in ballo libertà e sottomissione, paradisi perduti e precipizi infiniti. Vi è una certa vena paranoica e una frustrante rassegnazione per la ricerca del senso di colpa e il suo possibile riassorbimento nelle istanze della vita, un egotismo che ti avvince nonostante vorrebbe beffarsi di te, delle certezze accumulate con ciclica convinzione. Nevrotizzante, dialettica, affabulatoria, narcisistica la scrittura dell'algerino libertario più osannato, ma assolutamente necessaria. Camus rapisce. Rapisce. Tipologia lettore: introspettivo.

Leggi di più Leggi di meno
mirko
Recensioni: 5/5

Un testo scorrevole e di facile lettura che entra però, nei meandri più nascosti dell'io umano. Un viaggio, quello di clarence, all'interno della propria dimensione umana dove relazioni, opere e, mestieri (missioni come sostiene Clarence) mettono a nudo la nostre fragilità, la nostra "caduta"

Leggi di più Leggi di meno
nunzia
Recensioni: 4/5

94 pagine dense e profonde. Clemence, per quanto possa risultare poco simpatico, è un personaggio vero, realistico. Nn ha bisogno di lieto fine e fronzoli. È sempre più fedele a sé stesso nel tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore